top of page

Corso di Teatro
SINTETICO 

ALESSANDRIA
da mercoledì 25 ottobre 2023 a giugno 2024, ore 20-23
presso Arcobaleno ASD APS (via Galvani, n° 22)
ACQUI TERME
da giovedì 26 ottobre 2023 a giugno 2024, ore 20-23
presso Spazio Danza My Balance (via Gramsci/ang.via Don Bosco)

Quizzy_Teatro_Corso_Sintetico

Cos'è SINTETICO 

Dal 2017, “Sintetico” è, oltre che di formazione, un laboratorio stabile di ricerca per:

 

  • comprendere la società contemporanea

  • scoprire, attraverso la pratica del teatro, gesti, norme, fenomeni e sistemi che generalmente si ignorano

  • acquisire maggiore consapevolezza di sé e delle dinamiche di relazione con l’altro 

  • esprimere e trasmettere, il più possibile senza giudizio o condizionamento, il proprio sentire e il proprio pensiero su tematiche che, durante il processo di esplorazione, appaiono come più urgenti.

"Sintetico” ha lo scopo di tradurre in azione scenica emozioni, sentimenti e idee emergano dalla personalità di ciascun partecipante, secondo un processo di riconoscimento e accettazione che conduca alla libertà di espressione e di critica, senza alcun condizionamento o giudizio a priori, allo scopo di agevolare la conoscenza di sé, la definizione e il rafforzamento della propria identità, nonché allenare all’ascolto dell’altrui opinione e, perciò, alla dialettica, all'autonomia e all'indipendenza. 

Il Corso 2023-24

Per entrambe le sedi di Alessandria e Acqui Terme, la prassi si concentrerà, in prevalenza, sull’integrazione tra azione fisica, voce e parola, allo scopo di comunicare e condividere idee ed emozioni con credibilità e naturalezza.

 

  • Studio del Movimento e del Gesto

  • Meccanica Vocale

  • Ritmo, Melodia e Musicalità dell'Azione Scenica, sia fisica, che vocale

  • Dizione ossia tecniche e modalità di enunciazione

  • Interpretazione di un Personaggio: Tecniche di Immedesimazione, mutuate dal metodo Stanislavskij-Strasberg

  • Tecniche di Improvvisazione 

  • Storytelling e Creazione Collettiva di una storia: Gestione delle dinamiche narrative e interpretative

  • Allestimento, prove e debutto dello spettacolo finale

“Sintetico” è ideato, diretto e condotto da Monica Massone, attrice, organizzatrice e formatrice teatrale (Preparazione e allenamento d'attore, drammaturgia e allestimento spettacolo), coadiuvata da Tatiana Stepanenko, formatrice, coreografa e ballerina (Movimento ed Espressività Corporea).

Per informazioni e iscrizioni

Quizzy_Teatro_Sintetico

Il progetto “Sintetico” ha già prodotto lo spettacolo “Society”, con il quale si è partecipato a rassegne teatrali professionistiche, nonché a molteplici manifestazioni e a eventi pubblici, in collaborazione con diversi Comuni; la pièce è un “work in progress” che integrerà l’esito del corso 2023/2024.


Questo è l'esito del nostro lavoro pregresso: 


https://youtu.be/OTKTdKY3J4o

https://youtu.be/qMa5hz53S5U

Qui sotto puoi trovare altre informazioni sul Laboratorio permanente e sulle performace dei precedenti anni.

SINTETICO
Laboratorio permanente

Il Laboratorio Permanente di Teatro Fisico “Sintetico” ha origine dalla necessità di indagare i meccanismi strutturali che influenzano l’agire sociale degli individui. Il lavoro non è destinato all’intersoggettività di una persona o di un pubblico specifici, ma ha lo scopo di comprendere meglio le forme di controllo sociale che condizionano impercettibilmente l’individuo.

 

Si agisce mediante la costruzione di un laboratorio che, su base teorica di ricerca-azione e su base tecnico-professionale artistica, ha riconosciuto come puntuale l’esigenza di interpretare con obiettività la società in cui si vive.
Dal primo gruppo laboratoriale – costituito da 15 performer in formazione, facenti capo alla sede di Bistagno (AL) del progetto “Corto Circuito”, Fondazione PdV - è scaturito un insieme di performance che trasferiscono sulla scena le tematiche avvertite come più urgenti durante il processo di ricerca.

La fase laboratoriale è vincolante alla creazione di uno Spettacolo Professionale, “Society”, composto da una moltitudine di performance che traducono le tematiche emerse in corso di ricerca-azione. “Society” contempla, pertanto, la presenza di un cast formato da professionisti, integrato da allievi-attori (attualmente in preparazione) che maggiormente si saranno distinti per talento e predisposizione alle prerogative del progetto.


Il progetto si presenta come particolarmente innovativo in quanto, per attivare una conoscenza esperienziale dei meccanismi strutturali della nostra società, utilizza come strumento di ricerca l’arte: l’arte teatrale, coreutica e vocale in questo progetto si fondono per permettere al gruppo di ricerca di meglio scoprire gesti, norme e meccanismi sociali che generalmente ignoriamo; ciò comporta una maggiore consapevolezza che ispira performance davvero sentite e ricercate, che, unite a una forte base teorica, ispirano lo spettatore ad avviare una riflessione sul proprio ambiente sociale.

Acting & Drama Classes

La metodologia di lavoro è mutuata da:

- ricerca-azione: percorso flessibile, in continua evoluzione ciclica, che prevede un focus sul processo più che sui risultati attesi
- tecniche teatrali, coreografiche e vocali, sia accademiche, che mutuate dal Teatro Sociale e, all’occorrenza, dalla Drammaturgia di Comunità. Ambiti significativi di lavoro sono stati: il Metodo Strasberg, la Contact Improvisation e la Regia/Coreografia collettiva, tramite l’introiettare e il personalizzare Ritmo, Coordinazione e Musicalità dell’azione, tanto Fisica, quanto Vocale


 
Performance

 

Ad oggi, sono state prodotte (in forma definitiva) le prime due performance, “Hypocrisy” e “Peripherein”, dello Spettacolo “Society”.
 

Performance Hypocrisy

dallo spettacolo Society

Performance di Teatro Fisico, ideata e diretta da Monica Massone, con la supervisione coreografica di Tatiana Stepanenko, nell’ambito del progetto “Sintetico”.


In scena gli Allievi-Attori: Ivano Antonazzo, Paolo Caliego, Erika Ivaldi, Asia Monti, Andrea Montrucchio, Marco Oliveri, Ariel Paita, Raffaele Lello Pecoraro, Natascia Poggio, Isabella Trinchero, Alice Vacca, Pierangelo Ventimiglia, Giorgia Zunino.