Laboratori
Laboratori volti alla libera espressione dell'Io
Officina teatrale ad Alessandria 2024-25
Con la collaborazione di “Quizzy Teatro” di Monica Massone
Presso “Parrocchia di S.S Michele e Carlo” - Alessandria - Don Ivo Piccinini Parroco in S. Michele
per Bambini
Il Teatro di Alice
Inizio Corso: 18 novembre 2024
sino a giugno 2025, con spettacolo finale.
Ogni lunedì, dalle ore 17.45 alle 19.15, esploreremo terre sconosciute, incontreremo animali fantastici, sconfiggeremo i mostri sulla strada della foresta buia e arriveremo alla mitica Citta' di Smeraldo!
Il progetto è destinato a un gruppo composto da un massimo di 20 bambini, dai 6 agli 11 anni.
per Adulti
A Scuola di Teatro
Inizio Corso: 18 novembre 2024
sino a giugno 2025, con spettacolo finale.
Ogni lunedì, dalle ore 20.30 alle 23.00, con richiesta di partecipazione a Festival e/o rassegne di teatro, e spettacolo - saggio finale, presso uno o più teatri.
Destinatari: giovani e adulti, dai 16 anni in su
Il corso serve come propedeutica teatrale per audizioni presso accademie/scuole professionali.
Due Corsi di Teatro, uno per bambini dai 6 agli 11 anni e uno per adulti, aperto a tutti, dai 16 anni in su, a cura di Monica Massone, si terranno presso la Parrocchia di S.S Michele e Carlo, in via Remotti 43, nel sobborgo di San Michele – Alessandria, a partire dal 18 novembre 2024, sino a giugno 2025.
La novità è rappresentata dalla presenza dell’attrice, autrice e regista Monica Massone, che condurrà i corsisti in questo viaggio nel mondo del teatro. II processo sarà possibile grazie al contributo dei corsisti/attori, bambini e adulti, che scopriranno il loro talento teatrale affrontando, battuta su battuta, il drammatico, enigmatico e irrisolto tema de “L’attore creativo”, come descritto da Stanislavskij, uno tra i padri del teatro moderno, vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900: con lui la creatività dell’attore diventò caratteristica fondamentale per capire e interpretare il personaggio.
Don Ivo Piccinini, sottolinea, in sintonia con Monica Massone, che, per la prima volta, la Comunità di San Michele e gli alessandrini potranno partecipare a importanti attività di “Pedagogia Orizzontale”, in cui giovani potenziali attori e maturi interpreti avranno la possibilità di scoprire, raffinare, scolpire, sul palcoscenico dell’Auditorium “San Michele”, le proprie doti creative e comprendere come dare vita all’immaginazione e alla fantasia, trattando anche temi di grande socialità, impegno civile e morale.
A Scuola di Teatro
Alessandria - Parrocchia di S.S Michele e Carlo

Descrizione
“A Scuola di Teatro”, per gli adulti, sarà un vero e proprio “cantiere di scrittura e recitazione”; la fase di composizione vedrà gli adulti creare storie legate a tematiche per loro urgenti (ma anche divertenti) da affrontare.
Tempi
Tutti i lunedì, il Corso per Adulti inizierà alle ore 20.30 e terminerà alle ore 23.
Al termine del Corso sarà presentato uno spettacolo-saggio, realizzato dai partecipanti, presso l’Auditorium di “San Michele”.
Costi
65 euro al mese
A conclusione di questo Laboratorio è nato lo Spettacolo Teatrale "Giuditta della Fraschetta"

Il Teatro di Alice
Alessandria - Parrocchia di S.S Michele e Carlo

Descrizione
Il “Teatro di Alice”, per i più piccoli, sarà un vero e proprio “cantiere di scrittura e recitazione”; la fase di composizione vedrà i giovani allievi realizzare dei mini racconti ispirati ad Animali e Natura.
Tempi
Tutti i lunedì, il Corso per Bambini inizierà alle ore 17.45 e terminerà alle ore 19.15.
Al termine del Corso sarà presentato uno spettacolo-saggio, realizzato dai partecipanti, presso l’Auditorium di “San Michele”.
Costi
37 euro al mese
Trame di cambiamento
Alessandria - 2025
Si tratta di un progetto condiviso dal Centro Antiviolenza me.dea e Monica Massone, che si tradurrà nella presentazione dello spettacolo teatrale “Spiazzati, folli...innamorati”, prodotto da Quizzy Teatro - in scena il 2 marzo 2025, al teatro Parvum di via Mazzini 85, ad Alessandria - e, parallelamente, con l'inizio del Laboratorio “A come Amore, N come Narciso”.


L'attrice sublima in emozioni la vicenda di donne ingannate dalla parola “Amore”, attraverso la confusione tra sentimento e possesso, tanto da abbandonarsi, senza alcuna condizione, al più "crudele" degli immaginari emotivi, sino al tragico epilogo preannunciato e volutamente ignorato.
Sette storie interconnesse che narrano la Dipendenza Affettiva Disfunzionale, ossia un annullamento totale della propria personalità, per compiacere il bisogno e il desiderio altrui di dominio; alla fine del percorso teatrale, l’eroina scopre l’amore per se stessa e recupera la propria autostima.
A corredo della pièce, comincerà il laboratorio teatrale
A come Amore, N come Narciso
Laboratorio Teatrale

Descrizione
Diretto dall’attrice Monica Massone, il laboratorio offrirà ai partecipanti la possibilità di esplorare le dinamiche comunicative fra persone, mettendosi in gioco attraverso tecniche espressive e momenti di condivisione guidati.
Sarà aperto a tutti, purché maggiorenni, senza limite di età, per riflettere su come l’amore venga percepito e vissuto ogni giorno nell’ambito delle relazioni interpersonali.
Il laboratorio avrà inizio da una domanda “Che cos’è Amore”: i partecipanti cercheranno una connessione tra alcune lettere, canzoni e film di celebri autori e le chat “con improbabili pensieri di pseudo affetto”, laddove la volgarità impera come falsa promessa di legame di coppia e non solo.
Tempi
Il laboratorio prevede 13 incontri ad Alessandria, tutti i mercoledì, dalle ore 20:00 alle ore 23:00, con avvio il 2 aprile.
Le altre date sono 9-16-23-30 aprile, 7-14-21-28 maggio, 4-11-28-25 giugno.
Le prime 10 lezioni si terranno presso la Sala polifunzionale attrezzata di Via Verona 95 (Porto delle Idee), le ultime 3 presso il Circolo Ombre Rosse di Spalto Borgoglio 65.
Costi
Il costo dell’intero corso è pari a 220 € a partecipante.
Al termine dei 13 incontri, è previsto un saggio, senza costi aggiuntivi.
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Sia per lo spettacolo teatrale del 2 marzo, che per il corso, il ricavato delle iniziative, al netto delle spese, verrà devoluto al Centro Antiviolenza me.dea.
Termine iscrizioni: 28 marzo 2025
Laboratorio "Il Grande Classico"
Edizione 2022
