Spettacoli
di/con Monica Massone
Un momento per condividere storie ed emozioni che le sottendono
Mostri Sacri
Pasolini, Caravaggio, Noi

Un viaggio all'interno
di una storia d'amore
Ideazione: Monica Massone
Drammaturgia: Elena Forlino
Inserti narrativi: Monica Massone
Regia: Elena Forlino
Interprete: Monica Massone
Produzione: Quizzy Teatro
Marina
Nemmeno io sapevo di essere un poeta

Omaggio in poesia, prosa poetica e danza alla grande poetessa russa Marina Cvetaeva: amore e assenza d'amore sullo sfondo del primo '900
Regia e coreografia:
Tatiana Stepanenko
Interpreti:
Monica Massone, Giorgia Zunino, Tatiana Stepanenko
Foto e video:
Ivano Antonazzo
Produzione e organizzazione: Tatiana Stepanenko e Quizzy Teatro di Monica Massone
Streghe
Una storia di terrore, violenza e potere a Spigno Monferrato

Streghe
Autore/Regia:
Paolo La Farina
Interpreti:
Monica Massone, Paolo La Farina, Michela Marenco, Benedetto Spingardi Merialdi
Produzione e organizzazione:
ReteTeatri
La Cascina di Rachele
Il destino di un ebreo e di un ufficiale tedesco nelle mani di una contadina italiana

La Cascina di Rachele
Autore:
Gian Domenico Solari
Interpreti:
Monica Massone, Gian Domenico Solari
Produzione e organizzazione: Quizzy Teatro
Cuore di Piombo
Un sogno d'infanzia

Ispirato a
Il tenace soldatino di stagno
di H.C. Andersen
Regia e drammaturgia:
Tobia Rossi
Interpreti:
Monica Massone, Marco Trespioli
Produzione e organizzazione: Quizzy Teatro
Solo
Una vita

Solo - Una vita
Drammaturgia originale:
Monica Massone
Interprete:
Fabrizio Pagella
Video:
Daniele Lince
Produzione e organizzazione: Quizzy Teatro
Altri spettacoli
Quizzy Teatro ha prodotto, distribuito e promosso anche gli spettacoli seguenti:
- TEATRO PER FAMIGLIA
“I misteri della valle”, “Le fate incantatrici”, “I musicanti di Brema”, di e con Laura Formenti e Monica Massone, per il recupero di storie e forme dell'oralità popolare, da destinare a un pubblico di età compresa tra i 3 e i 10 anni
- TEATRO DI PROSA
“Iris”, ispirato all’omonima opera letteraria di Maurizio Temporin, scritto e diretto da Andrea Lanza, interpretato da Monica Massone e Laura Formenti, con supporto di tecniche e tecnologie olografiche, video-proiezioni e materiali di scena non-convenzionali (quali i fluidi non- newtoniani), dedicato al tema del rapporto tra nuove scoperte scientifiche, pensiero logico classico e implicazioni etiche
- TEATRO CLASSICO
“In terra lontana”, lettura scenica del testo “Omero, Iliade” di Alessandro Baricco
Rete Teatri
Monica Massone è stata attrice negli spettacoli di ReteTeatri, nonché co-organizzatrice e co-promotrice di:
-
L’ANGELO E MONTEVERDE (apri Gallery fotografica)
-
GUARDA IN ALTO (apri Gallery fotografica)
-
IL CAPPELLO A CILINDRO ROSSO
-
ALERAMO
-
LASCIA CHE SIA FIORITO - FABRIZIO DE ANDRE’ & LUIGI TENCO TRA LE OMBRE DI SPOON RIVER (apri Gallery fotografica)