Spettacoli
di/con Monica Massone
Un momento per condividere storie ed emozioni che le sottendono
Voci
"Voci" è un viaggio attraverso anime di donne occultate o mistificate dalla Storia, per
abbracciare l'universalità della condizione umana, nel tentativo di rispondere al più
misterico degli interrogativi: "Che cos'è l'Amore?"
Epica, leggenda, religione, antropologia, storia, filosofia, arte, scienza, sociologia sono i
mondi abitati da Andromaca, Ecuba, Penelope, Semiramide, Maria Maddalena, la
"Strega", Mata Hari, Marie Curie, le "ENIAC Girls" ossia il gruppo di matematiche pioniere
della programmazione informatica e l'"Angelo", fusione e trascendenza perfetta tra
mascolino e femminino.
Giuditta della Fraschetta
La storia è incentrata sulla figura di Michelina, giovanissima e vigorosa "partigiana" contro la conquista di Alessandria a opera del Bonaparte e, in particolare, della "Fraschetta", zona un tempo disseminata, appunto, di frasche e boschi. Dopo aver ucciso un soldato napoleonico, nel tentativo di difendere una suora e di sventare il saccheggio di una chiesa, Michelina è da tutti chiamata "Giuditta", per la somiglianza d'azione e di intenti con la celebre eroina biblica, che affrontò e decapitò il re Oloferne, al fine di liberare il proprio popolo dalla schiavitù. Fuggita nella Fraschetta, organizza una Resistenza popolare capace di influenzare le sorti dell'avanzata napoleonica.
Altri spettacoli
Quizzy Teatro ha prodotto, distribuito e promosso anche gli spettacoli seguenti:
- TEATRO PER FAMIGLIA
“I misteri della valle”, “Le fate incantatrici”, “I musicanti di Brema”, di e con Laura Formenti e Monica Massone, per il recupero di storie e forme dell'oralità popolare, da destinare a un pubblico di età compresa tra i 3 e i 10 anni
- TEATRO DI PROSA
“Iris”, ispirato all’omonima opera letteraria di Maurizio Temporin, scritto e diretto da Andrea Lanza, interpretato da Monica Massone e Laura Formenti, con supporto di tecniche e tecnologie olografiche, video-proiezioni e materiali di scena non-convenzionali (quali i fluidi non- newtoniani), dedicato al tema del rapporto tra nuove scoperte scientifiche, pensiero logico classico e implicazioni etiche
- TEATRO CLASSICO
“In terra lontana”, lettura scenica del testo “Omero, Iliade” di Alessandro Baricco
​​
Rete Teatri
Monica Massone è stata attrice negli spettacoli di ReteTeatri, nonché co-organizzatrice e co-promotrice di:
​
-
L’ANGELO E MONTEVERDE (apri Gallery fotografica)
-
GUARDA IN ALTO (apri Gallery fotografica)
-
IL CAPPELLO A CILINDRO ROSSO
-
ALERAMO
-
LASCIA CHE SIA FIORITO - FABRIZIO DE ANDRE’ & LUIGI TENCO TRA LE OMBRE DI SPOON RIVER (apri Gallery fotografica)